Bando “Una stagione d’Artista”

In palio una settimana di residenza artistica sull’Isola d’Elba. Una settimana per lavorare sulla ricerca, scrivere un nuovo pezzo, creare una nuova opera, coinvolgere e lasciarsi influenzare dal territorio.

L' ultima selezione scade tra

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Bando “Una stagione d’artista” Elba

In palio una settimana di residenza artistica sull’Isola d’Elba. Una settimana per lavorare sulla ricerca, scrivere un nuovo pezzo, creare una nuova opera, coinvolgere e lasciarsi influenzare dal territorio.

L' ultima selezione scade tra

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Rio Marina e l’Isola d’Elba

Per il settimo anno consecutivo il paese di Rio Marina diventa la casa degli artisti. Presenta il tuo progetto e fatti  coinvolgere dalla ricchezza dei suoi luoghi, della sua natura e dai suoi abitanti.

Rio Marina e l’Isola d’Elba

Per il settimo anno consecutivo il paese di Rio Marina diventa la casa degli artisti. Presenta il tuo progetto e fatti  coinvolgere dalla ricchezza dei suoi luoghi, della sua natura e dai suoi abitanti.

Ma quindi che artisti cerchiamo?

Cerchiamo artisti in grado di stupirci, artisti visivi, pittori, illustratori, scultori, musicisti, cantanti, attori, ballerini, fotografi, videomaker, e se ce ne siamo dimenticati qualcuno, proponetevi!

Ma quindi che artisti cerchiamo?

Cerchiamo artisti in grado di stupirci, artisti visivi, pittori, illustratori, scultori, musicisti, cantanti, attori, ballerini, fotografi, videomaker, e se ce ne siamo dimenticati qualcuno, proponetevi!

Le settimane di residenza artistica

In quali settimane si svolgeranno le residenze? Dal 20 al 27 Marzo 2023, verrà offerta a tutti i vincitori un’esperienza condivisa ed immersiva accompagnata, finalizzata alla conoscenza del territorio e ad un primo approccio con gli abitanti dell’Isola. Durante l’esperienza offriremo agli artisti la possibilità di collaborare tra di loro e di scegliere la settimana nel quale realizzare la residenza.

Durante la residenza artistica

Cosa faccio in una settimana, è troppo poco! Una settimana per fare ricerca, per scrivere un nuovo pezzo, iniziare una nuova opera, cercare il colore perfetto, costruire un tepee nella pineta, realizzare un cortometraggio, lavorare sulla consapevolezza e sull’efficacia. Coinvolgere la popolazione residente, lasciarsi influenzare dal territorio.

La restituzione finale

E quindi alla fine devo fare uno spettacolo?  In cambio dell’ospitalità, alla fine della settimana di residenza, chiediamo di raccontare la tua esperienza. Un piccolo evento organizzato in collaborazione con le persone che incontrerete e con le risorse a disposizione, che non deve per forza essere uno spettacolo, ma soprattutto la presentazione del lavoro svolto, anche se è un pezzo, anche se è incompleto. L’importante è lasciar traccia del proprio passaggio.

Le settimane di residenza artistica

In quali settimane si svolgeranno le residenze? Dal 20 al 27 Marzo 2023, verrà offerta a tutti i vincitori un’esperienza condivisa ed immersiva accompagnata, finalizzata alla conoscenza del territorio e ad un primo approccio con gli abitanti dell’Isola. Durante l’esperienza offriremo agli artisti la possibilità di collaborare tra di loro e di scegliere la settimana nel quale realizzare la residenza.

Durante la residenza artistica

Cosa faccio in una settimana, è troppo poco! Grazie alla settimana primaverile avrete la possibilità di inquadrare meglio le possibilità e l’argomento da sviluppare durante la settimana: una settimana per fare ricerca, per scrivere un nuovo pezzo, iniziare una nuova opera, cercare il colore perfetto, realizzare un cortometraggio, lavorare sulla consapevolezza e sull’efficacia. Coinvolgere la popolazione residente, lasciarsi influenzare dal territorio.

La restituzione finale

E quindi alla fine devo fare uno spettacolo?  Alla fine della settimana di residenza, ti chiediamo di condividere la tua esperienza attraverso la tua arte. Un piccolo evento organizzato in collaborazione con le persone che incontrerete e con le risorse a disposizione, che non deve per forza essere uno spettacolo, ma soprattutto la presentazione del lavoro svolto, anche se è un pezzo, anche se è incompleto. L’importante è lasciar traccia del proprio passaggio.

Il talento lo porti tu, il resto lo mettiamo noi!

Hai tempo fino al 28 febbraio 2023 per proporti.

L' ultima selezione scade tra:

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Il Bando

Scopri il bando e le FAQ

Premessa

Il Progetto vuole sostenere l’attività di produzione artistica sul territorio italiano con la convinzione che l’arte sia uno strumento fondamentale e significativo di cultura, inclusione, condivisione e attivazione del territorio e del senso di comunità. Si fa strada il concetto di welfare culturale inteso come modello integrato di benessere degli individui e della comunità attraverso pratiche artistiche di vario genere.

Cominciato nel 2017, il progetto è oggi alla sua settima edizione e con più di cento settimane di residenze artistiche ha sperimentato sul territorio elbano la virtuosa funzione della proposta culturale nel benessere relazionale e del territorio.

A fronte del susseguirsi di stati di emergenza che stiamo vivendo, l’universo artistico, immaginativo e immaginale, rimane per noi il modo più opportuno per riflettere, ripensarsi ed elaborare le sollecitazioni che ci arrivano dalla realtà sempre mutevole. Lo sostenevamo, in piena crisi pandemica e lo crediamo forte oggi ancor di più, mentre ci definiamo ormai abituati a condizioni nuove di esperienza nel controllo della diffusione del contagio covid-19 e siamo invece colpiti da nuove irruzioni nel nostro quotidiano.

Art. 1 - Finalità del bando

Il progetto valorizza e promuove realtà orientate alla ricerca e sperimentazione di linguaggi artistici e prevede la selezione di artisti o coppie di artisti da inserire attivamente in dialogo, attraverso lavoro e opere, con il territorio di Rio Marina e dell’isola d’Elba in generale.

Agli artisti sarà chiesto di elaborare un progetto dettagliato documentandolo in video, foto e/o testi, come da specifiche presenti nei punti successivi.

Le residenze artistiche dovranno prevedere l’attivazione della cittadinanza attraverso un laboratorio attivo e una restituzione pubblica e/o l’attivazione dei bambini che vivono “L’Elba del vicino” coinvolti in numerosi progetti di animazione educativa, nelle medesime modalità (laboratori artistici e restituzione pubblica).

Art. 1.1 - Tema dell'edizione 2023

Gli artisti selezionati avranno la possibilità di portare il proprio progetto a Rio Marina (Isola d’Elba) durante una residenza artistica della durata di una settimana. Il percorso in residenza verrà monitorato al fine di sviluppare un racconto dell’esperienza.

Il luogo di residenza è l’Ostello Elba del Vicino a Rio Marina (Isola d’Elba), che mette a disposizione i propri spazi interni ed esterni e dove sarà possibile attivare i laboratori aperti al pubblico.

NEI CONFINI

Vogliamo, in questa stagione d’artista, proseguire la riflessione sui confini e sui margini ipotizzando che nella dialettica che questi concetti ci evocano si stiano giocando le questioni più importanti per descrivere il futuro della nostra convivenza.

Mentre sembra contemporaneamente urgente tornare a temi come l’identità, l’appartenenza, la solidità perché sentiamo la fragilità della nostra condizione, registriamo come la scienza contemporanea e più in generale l’evoluzione del pensiero ci sta mostrando che in una varietà di discipline, la contaminazione, la marginalità, la non-appartenenza, la non-gerarchia, si stanno rivelando le fonti di interesse principale, e stanno rovesciando il nostro modo di vedere il mondo. L’antropologia rimette in discussione i suoi assiomi e s’interroga sull’importanza delle civiltà che vivevano ai margini dei grandi imperi, in condizioni alternate di nomadismo e stanzialità. La sociologia e l’economia prendono ispirazione dalla (dis)organizzazione delle comunità spontanee e cerca di capire come funzionano le reti prive di centro, per poi imitarle nella progettazione dei trasporti urbani. Altre forme elevate di intelligenza, anch’esse decentrate e misteriose, vengono ricercate nei cefalopodi. Perfino in astrofisica si va verso l’idea che tutto ciò che di rilevante c’è da conoscere di un buco nero lo si possa leggere dai suoi bordi. Per non parlare di ambiti come il femminismo e gli studi di genere, dove la tendenza a guardare le intersezioni è presente da molto tempo.

Insomma, la norma, la gerarchia e l’identità intesa in senso immobile sembrano interessare sempre meno gli studiosi. Appaiono concetti esausti, fuori tempo. Al loro posto si affaccia un pensiero ancora inafferrabile, perfino confuso ma forse molto più promettente: che il futuro sia nei margini, nelle zone di ibridazione, nel meticciato, anche se ora come ora può sembrarci il contrario.

Marginalità, transizionalità, crollo delle gerarchie sono per tutti noi, indistintamente, dei pensieri vertiginosi. La generale spinta che si osserva nel mondo può essere facilmente interpretata come un moto difensivo. Un freno alla vertigine. Oppure no. La proposta, quindi, consiste nell’invitare gli artisti a fare ricerca insieme a noi su questa dialettica.

Art. 2 - Requisiti di partecipazione

Il concorso è aperto ad artisti singoli, e a coppie di artisti, attivi nel campo del teatro, delle arti visive, della musica, della danza, della scrittura e di tutte le arti performative. Possono partecipare: artisti singoli, o coppie di artisti, residenti nel territorio dell’Unione Europea.

Per il teatro, la danza e le arti performative, il numero massimo di partecipanti consentito è 4.

Saranno favoriti i progetti artistici che propongono interazioni attive e pro-attive con le comunità di Rio Marina e dell’isola d’Elba nei luoghi che saranno indicati come spazi di restituzione.

In particolare, i percorsi di contatto e condivisione con la comunità locale saranno di due tipi:

  1. con il coinvolgimento diretto degli adulti presenti sul territorio
  2. lavorando e coinvolgendo bambine/i e famiglie dei nostri  progetti educativi e di animazione sociale e culturale e centri estivi.

Art.3 - Gestione e durata

La settimana di residenza all’Elba del Vicino ha una durata di una settimana da definire insieme all’artista selezionato. E’ richiesta agli artisti un’indicazione sul periodo di preferenza.

Le date definitive saranno comunicate quando verranno resi noti i vincitori della selezione.

Art.4 - Offerta

a. L’Elba del Vicino ospita un’artista singolo o una coppia di artisti o fino ad un massimo di 4 per le compagnie teatrali, di danza, musicisti o arti performative

b. Con l’inizio della primavera 2023, precisamente dal 20 al 27 Marzo 2023, verrà offerta a tutti i vincitori un’esperienza condivisa ed immersiva accompagnata, finalizzata alla conoscenza del territorio e ad un primo approccio con gli abitanti dell’Isola. Inoltre, l’obiettivo di tale esperienza è quello di permettere la conoscenza e contaminazione tra i diversi progetti artistici che caratterizzeranno la Stagione D’Artista 2023 dell’Elba del Vicino, così da completare la stesura del calendario delle Residenze sulla base di possibili collaborazioni tra gli artisti vincitori;

c. colazione, pranzo e cena vengono offerti presso L’Elba del Vicino;

d. Alloggio: camera con piccolo bagno di servizio privato ed utilizzo dei bagni comuni;

e. Ogni artista selezionato avrà a disposizione uno spazio per le attività creative e per i laboratori secondo le disponibilità dell’ostello Elba del Vicino;

f. Ogni settimana di residenza termina con una restituzione finale pubblica;

g. L’organizzazione si impegna a documentare con scatti fotografici l’esperienza di residenza, i lavori svolti e l’interazione con i partecipanti;

h. Le utenze sono a carico dell’amministrazione. Abusi e sprechi comunque non saranno tollerati e comporteranno l’annullamento immediato degli accordi e la fine del periodo di residenza;

i. I responsabili del progetto si impegneranno nel facilitare e promuovere la realizzazione di eventuali progetti collaterali quali esposizioni personali, workshop, performance, installazioni, corsi, pubblicazioni, ecc. che gli artisti partecipanti vorranno realizzare sul territorio.

Art.5 - Condizioni per gli artisti selezionati

a. L’Elba del Vicino ha, tra gli altri scopi che caratterizzano la sua progettualità, quello di promuovere la cultura, supportare la ricerca artistica individuale e collettiva dei partecipanti, e implementare l’offerta turistica tradizionale del territorio; per questo viene richiesto agli artisti selezionati di impegnarsi a promuovere il territorio attraverso la propria arte;

b. Gli artisti selezionati firmeranno un accordo di riservatezza e un contratto per la gestione della residenza e degli spazi loro affidati;

c. Agli artisti selezionati verrà chiesto di integrare la domanda con altro materiale informativo e di documentazione per permettere l’organizzazione logistica e la comunicazione del progetto;

d. Sono a carico dell’artista le spese di viaggio, così come quelle relative ad attrezzature e materiali; la struttura mette a disposizione una scheda tecnica di devices e strumentazione per la realizzazione dello spettacolo, la cui gestione è autonoma;

e. Per le performance live si metterà a disposizione un impianto di amplificazione e luci secondo la scheda tecnica (allegato1);

f. Durante il periodo di residenza l’artista è responsabile degli spazi a lui affidati. Decorso il termine prefissato della residenza gli ambienti dovranno essere restituiti così come sono stati consegnati;

g. È condizione imprescindibile la presentazione di un prodotto finale, frutto della ricerca svolta all’interno della residenza, sotto forma di presentazione, performance, manufatto artistico, costrutto virtuale;

h. La settimana di residenza verrà pianificata e organizzata con l’artista selezionato, tenendo conto delle caratteristiche specifiche del progetto proposto, con lo scopo di creare le migliori condizioni di lavoro, sviluppo e utilizzo della location;

i. Gli artisti si impegnano in caso di selezione a garantire la loro presenza in una tra le settimane da loro indicate;

Art. 6 - Modalità di presentazione delle candidature

a. I concorrenti dovranno collegarsi a questo link e compilare il form di contatto avendo cura di scegliere la settimana più congeniale;

 Vi verranno chieste le seguenti informazioni:

  1. curriculum vitae comprensivo di breve biografia artistica di almeno 150 parole;
  2. un portfolio digitale dell’ultimo lavoro artistico significativo degli ultimi anni (immagini, documenti, link o video);
  3. Foto a figura intera degli artisti verticale (1080×1920 pixel, una normale foto fatta con gli smartphone in verticale ha già almeno questa misura);
  4. una descrizione del progetto che comprenda:
    • un’introduzione ai metodi di lavoro e le tecniche utilizzate per i laboratori;
    • una descrizione delle modalità immaginate per coinvolgere il territorio;
    • Un abstract del progetto di residenza di almeno 150 parole;
  5. un breve video di presentazione che risponda alla domanda: “Perché l’Elba del vicino dovrebbe sceglierti?” (questo video verrà usato nella selezione che coinvolgerà le comunità e sarà pubblicato sul sito);
  6. l’esatta indicazione di chi saranno gli artisti residenti, con dettaglio di età, ruolo (es. regista, fonico, coreografo, attore, ecc.), recapiti telefonici e indirizzi e-mail, capogruppo (referente);
  7. il periodo indicativo di disponibilità.

Art. 7 - Scadenze

Il bando resterà aperto fino al 28 Febbraio 2023

Gli artisti, al momento della candidatura, possono indicare periodi di preferenza per la residenza. Gli artisti riceveranno tempestiva comunicazione dell’esito della selezione entro il 15 Marzo 2023

Le risposte possibili sono tre:

i) idoneo e vincitore di una settimana di residenza

ii) idoneo ma non vincitore

iii) non idoneo

La condizione di “idoneo ma non vincitore” non vincola l’organizzazione ad assegnare una settimana di residenza agli artisti. Questa condizione consente eventuali sostituzioni da concordare alla necessità.

Gli artisti possono presentare una singola candidatura al presente bando.

Art. 8 - Selezione

a. Le candidature e i progetti verranno esaminati e giudicati da una Commissione di selezione composta da artisti professionisti, animatori di comunità, giovani del territorio, rappresentanti delle realtà culturali dell’Elba;

b. Il giudizio della Commissione di selezione è insindacabile;

c. In fase di selezione la Commissione potrà decidere di contattare i candidati per un eventuale colloquio a integrazione della domanda;

d. Criteri di valutazione saranno:

 i) Il materiale video, fotografico e testuale mandato e aderenza con le finalità del bando;

ii) Coinvolgimento a livelli differenti degli abitanti del territorio;

iii) Legame tra contenuto del lavoro, tema indicato e territorio ospitante;

iv) Novità/innovatività della proposta;

v) Curriculum artistico;

e. La Commissione di selezione si riserva la possibilità di non individuare vincitori qualora le proposte risultino non soddisfacenti. La Commissione di selezione valuterà sulla base delle specifiche competenze degli artisti in coerenza con le finalità espresse dal presente bando;

f. I vincitori saranno contattati direttamente da un incaricato del progetto.

Art. 9 Trattamento dei dati personali

La presentazione delle domande di partecipazione da parte dei candidati implica il consenso al trattamento dei propri dati personali (compresi quelli sensibili) a cura del personale assegnato a custodia, conservazione e utilizzo delle domande per la selezione.

Art. 10 Settimane residenziali

Settimana 1: 12 – 19 Giugno

Settimana 2: 19 – 26 Giugno

Settimana 3: 26 Giugno – 3 Luglio

Settimana 4: 3 – 10 Luglio

Settimana 5: 10 – 17 Luglio

Settimana 6: 17 – 24 Luglio

Settimana 7: 24 – 31 Luglio

Settimana 8: 31 Luglio – 7 Agosto

Settimana 9: 7 – 14 Agosto

Settimana 10: 14 – 21 Agosto

Settimana 11: 21 – 28 Agosto

Settimana 12: 28 Agosto – 4 Settembre

Settimana 13: 4 – 11 Settembre

Settimana 14: 11 – 18 Settembre

Settimana 15: 18 – 25 Settembre

FAQ

Posso prevedere che la restituzione finale sia “a cappello”?

Sì (per “a cappello” si intende la libera offerta al termine dell’esibizione artistica).

Durante la residenza posso organizzare autonomamente delle date/spettacolo a cachet?

Sì, concordandolo con l’organizzazione e senza togliere senso al lavoro in Residenza che deve

essere preminente (es. due sere spettacolo/concerto sì, 6 sere, no).

La restituzione pubblica deve essere necessariamente uno spettacolo?

No, saranno ritenute valide tutte le proposte in accordo con il linguaggio artistico usato e in ottemperanza alle disposizioni governative.

Dove avverrà la restituzione pubblica?

La restituzione pubblica avverrà in un luogo definito dalla produzione, a seconda del tipo di

restituzione e in ottemperanza alle leggi in corso, verranno valutati gli spazi a disposizione dislocati per tutta l’Isola.

Il concorso è riservato ai soli cittadini italiani?

No, il concorso è aperto a tutti, senza discriminazione di provenienza.

Pronto per la tua residenza artistica?

Se hai qualche dubbio, contattaci.

Pronto per la tua residenza artistica?

Se hai qualche dubbio, contattaci.

In collaborazione con