Nuova accademia degli Arrischianti

26 Luglio

01 Agosto

Sono Francesco, giovane teatrante, formatore e Artivista, studio comunicazione e mi occupo di arte, integrazione ed inclusione. Oltre a questo sono un attore e lavoro da anni con la NuovaAccademia degli Arrischianti, per questo voglio proporre un progetto da sviluppare insieme a loro: teatro di narrazione e di comunità, musica, movimento e interazione con il territorio. 

Giufà è un personaggio che ha viaggiato e viaggia per il Mediterraneo ed oltre, spostandosi con i racconti orali di tutte le culture che si sono incontrate sulle onde di questo mare.
Dal 2018 Giufà è diventato un progetto internazionale che raccoglie nuovi materiali in ogni sua tappa, e che comprende un laboratorio di teatro di comunità che si basa sull’incontro e sul racconto, sulla costruzione e sulla rielaborazione di storie e mescola teatro fisico, narrazione e teatro di oggetto, arrivando ad un piccolo spettacolo, che si adatta ogni volta allo spazio in cui si trova.

Nuova accademia degli Arrischianti

26 Luglio – 01 Agosto

Sono Francesco, giovane teatrante, formatore e Artivista, studio comunicazione e mi occupo di arte, integrazione ed inclusione. Oltre a questo sono un attore e lavoro da anni con la NuovaAccademia degli Arrischianti, per questo voglio proporre un progetto da sviluppare insieme a loro: teatro di narrazione e di comunità, musica, movimento e interazione con il territorio. 

Giufà è un personaggio che ha viaggiato e viaggia per il Mediterraneo ed oltre, spostandosi con i racconti orali di tutte le culture che si sono incontrate sulle onde di questo mare.
Dal 2018 Giufà è diventato un progetto internazionale che raccoglie nuovi materiali in ogni sua tappa, e che comprende un laboratorio di teatro di comunità che si basa sull’incontro e sul racconto, sulla costruzione e sulla rielaborazione di storie e mescola teatro fisico, narrazione e teatro di oggetto, arrivando ad un piccolo spettacolo, che si adatta ogni volta allo spazio in cui si trova.

il progetto di residenza

Nelle scarpe di giufà

Vorremmo proporre un laboratorio teatrale e scenografico intergenerazionale e multiculturale incentrato sulla figura di Giufà e sulle tematiche della narrazione, dell’incontro dell’altro, del viaggio e della migrazione. Le storie di Giufà sono riconoscibili perché il protagonista usa sempre la sua logica ingenua per battere i furbi, o per spiegarsi le meraviglie della natura.

Restituzione 31 Luglio

La restituzione sarà itinerante, che possa nel suo viaggio toccare la riva del mare, durante la quale racconteremo le storie di Giufà partendo dal canovaccio già esistente, ma innestandole con quanto produrremo in loco