Raccontaci di te?
Sono una piccola tessitrice di storie, le accolgo per dar loro la voce. Sono docente di Discipline Grafiche e Pittoriche, mi sono diplomata in Pittura e Linguaggi Multimediali presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, alla scuola del Professor Andrea Granchi. Nella mia ricerca artistica utilizzo diverse modalità e diversi linguaggi: l’animazione in stop motion, il libro d’artista, l’arte tessile, le installazioni site specific, le azioni partecipate e molte altre. Se vuoi saperne di più vai sul mio sito.
Come sarà la tua restituzione pubblica?
Mercoledì 28 agosto
Sarà la presentazione di uno stendardo, un arazzo ricamato realizzato assieme ai cittadini dell’Isola. Sarà una mappa “sentimentale” che segnerà le rotte dei viaggi dei protagonisti di aneddoti e leggende, con il contributo di bambini e adulti. La mappa segnerà i luoghi topici relativi alle storie e agli aneddoti personali, alla storia collettiva.
Trekking d’artista
Cosa farete durante la residenza artistica?
Il progetto di residenza si chiama Navigare ed è un’evoluzione della residenza artistica “Come goccia nel mare” del 2017. L’intento del progetto è quello di recuperare la memoria storica collettiva a partire da alcune persone che vivono l’Isola e ri-creare connessioni, legami, scambi attraverso azioni partecipate, in forma di veglie, in cui il ricamo diventa strumento di relazione.
Mi piace pensare all’Elba come terra di naviganti, contadini, pescatori, cavatori, pirati, donne, principesse, madri, curatrici, maestre, streghe, santi ed eremiti, terra in cui la storia, gli aneddoti personali, i luoghi e l’aspetto naturalistico sono legati in maniera indissolubile alle leggende, come se realtà e fantasia fossero fatte della stessa sostanza.
Con me ci sarà Manuel Baglieri giovane illustratore e designer fiorentino, che affiancherà me e le persone presenti durante le veglie con la sua arte e la sua creatività
Per rimanere aggiornato sugli artisti de L’Elba del Vicino seguici su Facebook