Ilaria Weiss &

Gaetano Giancaspro

04 – 10 luglio

Gli artisti di questa settimana sono Ilaria Weiss e Gaetano Giancaspro.

Ilaria è un’attrice, autrice e operatrice di teatro sociale. Lavoro intrecciando le arti performative (in particolar modo teatro fisico, danza e canto) alle domande sociali/politiche del nostro tempo. Si è avvicinata da qualche anno al teatro sociale, in particolar modo rivolto a persone con storie di migrazione, adolescenti e donne. Il suo stile artistico “ruba” dalla tradizione delle leggende, dei canti popolari e ci associa il gusto pop per creare un’armonica dissonanza di generi e generazioni.

Gaetano, invece, è ricercatore di scienze politiche e linguista, donerà al progetto uno sguardo analitico difficile da indossare per un’artista.

Ilaria Weiss e

Gaetano Giancaspro

04 – 10 luglio

Gli artisti di questa settimana sono Ilaria Weiss e Gaetano Giancaspro.

Ilaria è un’attrice, autrice e operatrice di teatro sociale. Lavoro intrecciando le arti performative (in particolar modo teatro fisico, danza e canto) alle domande sociali/politiche del nostro tempo. Si è avvicinata da qualche anno al teatro sociale, in particolar modo rivolto a persone con storie di migrazione, adolescenti e donne. Il suo stile artistico “ruba” dalla tradizione delle leggende, dei canti popolari e ci associa il gusto pop per creare un’armonica dissonanza di generi e generazioni.

Gaetano, invece, è ricercatore di scienze politiche e linguista, donerà al progetto uno sguardo analitico difficile da indossare per un’artista.

il progetto di residenza

Agata – storie di radici da pietra

Il progetto nasce dalla volontà dell’attrice Ilaria Weiss e del ricercatore Gaetano Giancaspro di esplorare la tematica delle radici, intese come ricordo, appartenenza, stabilità (o meno). Nel pensare la tematica, è venuta spontanea l’immagine dell’albero, sia nella sua struttura biologica, sia nella sua (spesso inflazionata) capacità di essere metafora dell’essere umano. Le radici sono la parte fondamentale per il nutrimento dal sottosuolo, le radici sono numerose, connesse tra loro ma diverse, se necessario si allungano a cercare l’acqua, danno struttura e sicurezza all’albero.

Restituzione venerdì 08 ore 21:00 in Ostello

La restituzione sarà uno spettacolo teatrale con canti e balli popolari e riproduzione di scene di vita popolare quotidiana. Il tono sarà un tragicomico popolare, con l’irraggiungibile obiettivo di unire l’umorismo di Stefano Benni al viscerale di Emma Dante con la narrativa di Ascanio Celestini.